ACLI Marche: la famiglia al centro

Un progetto finanziato dalla regione Marche con i fondi del Terzo Settore e rivolto alle famiglie con soggetti non autosufficienti. 

 impensabile dimenticare quello che è accaduto. Due gli assi portanti: lo sviluppo dei servizi domiciliari socio-sanitari e la riqualificazione delle strutture residenziali. 

“In questo contesto – dice il presidente regionale delle Acli Marche Luigi Biagetti – le ACLI si sono poste il problema di come sostenere le famiglie e soprattutto i cosiddetti caregiver, coloro cioè che si fanno carico delle debolezze dei propri cari pur di consentire loro di rimanere nella propria abitazione. Al fine di rispondere ai bisogni crescenti delle famiglie le Acli hanno rafforzato il lavoro dei Punti Acli Famiglia, uno sportello a disposizione delle famiglie per ricevere informazioni, consulenza, tutela dei propri diritti e orientamento ai vari servizi del territorio. L’attività dello sportello è sostenuta dall’attività del Caf Acli e del Patronato Acli per quel che riguarda l’accesso alle agevolazioni, Isee o la consulenza alle famiglie per i rapporti di lavoro con le assistenti familiari. 

Le Acli delle Marche si sono impegnate in questo anno nella promozione del progetto “Famiglie al centro”, finanziato dalla Regione Marche con i fondi del Terzo settore, progetto che ha l’obiettivo di promuovere attività formative e di consulenza alle famiglie con soggetti non autosufficienti a carico, anche usando le nuove tecnologie della comunicazione. Papa Francesco ha ricordato a tutti che, dalla pandemia, non si esce come prima: o siamo migliori oppure peggiori. Dipende da noi e da come, già da oggi, costruiamo il futuro” 

La Presidenza regionale ACLI Marche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...